Quei messaggi di “affetto“ allo stadio

Quei messaggi di “affetto“ allo stadio

2018-01-18T18:29:41+02:00 18th Gennaio, 2018|storie|

I destini delle “famiglie” mafiose in provincia di Trapani spesso si intrecciano con quelle delle locali squadre di calcio. Perché è vero che la tradizione vuole che il capomafia di un paese in Sicilia faccia la parte del Cristo nelle processioni sulla Passione, ma è ancor più vero che gli piace fare la parte del “patròn” di improbabili formazioni calcistiche che militano nei campionati minori, dall’Eccellenza alla Prima Categoria.

A volte, poi, la cronaca sportiva diventa cronaca giudiziaria. Come nel 2009. A Mazara del Vallo c’è la prima grande operazione poliziesca e giudiziaria che svela gli interessi della mafia nell’eolico. E infatti l’operazione si chiama infatti “Eolo”.
Tra gli arrestati ci sono anche degli insospettabili, come il presidente del consiglio comunale di Erice, Vito Martino, Forza Italia. E’ presidente del Mazara Calcio, formazione che milita in Eccellenza.  Suo suocero, Antonino Cuttone, è il proprietario della squadra. Ed è anche tra i proprietaria della “Calcestruzzi Mazara”, insieme ad un mafioso del calibro di Mariano Agate.
La domenica successiva agli arresti, il Mazara gioca in casa. Ma l’attenzione è tutta sugli spalti, dove per novanta minuti si susseguono i cori per i due, “Vito e Nino olè, Vito e Nino olè”.  E poi, spunta lo striscione: “Vito e Nino vi aspettiamo”. Come fossero i due marò, insomma.
La Figc (Federazione italiana gioco calcio) non prende alcun provvedimento.  Non lo farà né la domenica successiva, stessi cori, stesso striscione, né l’altra ancora. Ci vorrà un mese perché qualcuno apra gli occhi.
Ed è in occasione di una partita di cartello, il derby contro il Marsala. E’ il 22 marzo 2009.  Il capitano dei “canarini” del Mazara segna un gran gol. Si chiama Ciccio Erbini. Lui esulta come Marco Tardelli nel Mundiàl del 1982. Poi arriva sotto la tribuna.  Si solleva la maglia. Sotto, ha una maglietta bianca: “Per Vito e Nino”.
Coincidenza vuole che in tribuna ci siano anche dei funzionari di polizia. Che fanno un verbale. Che arriva in commissariato e poi da lì – finalmente – alla Federazione italiana gioco calcio. Dopo un anno dal gesto (la giustizia sportiva è lenta come tutta la giustizia italiana…) Ciccio Erbini nel 2010 viene squalificato: dieci mesi. E divieto di ingresso in tutti gli stadi. Lui non la manda giù: “La mia – dirà – era solo una dimostrazione di grande affetto”.
Per la cronaca, in appello, nel 2011 Vito Martino verrà condannato a due anni per corruzione, Nino Cuttone a sei anni e sette mesi per mafia.

Questo articolo è stato scritto per il blog “Mafie” di Repubblica. 

About the Author:

Giacomo Di Girolamo
Mi occupo di economia, mafia, ambiente, corruzione. Trasmetto da una radio della provincia di Trapani, Rmc 101, e scrivo inchieste per un portale, Tp24.it. Ogni tanto anche su La Repubblica, Il Fatto Quotidiano, Il Sole 24 Ore. Ho pubblicato “Matteo Messina Denaro – L’invisibile” (Editori Riuniti) e “Cosa Grigia” (Il Saggiatore). Nel 2014 ho vinto il Premiolino, il più importante riconoscimento giornalistico in Italia. A Settembre del 2014 è uscito, sempre il Saggiatore, “Dormono sulla collina”. Da Febbraio scorso ho deciso di rovinarmi definitivamente la vita con un libro chiamato "Contro l'antimafia". La mia mail è: giacomo@ilvolatore.it